Questa volta voglio spezzare una lancia in favore della religiosità.
MI scaglio contro il luogo comune secondo il quale i vecchietti, poverelli, vanno in chiesa perchè non hanno niente in cui sperare, per i quali, quindi, Dio altro non è se non l’ultimo scoglio al quale appigliarsi per evitare di sprofondare nel nulla della disperazione.
Se da una parte è vero che l’uomo, al tramonto di propria vita, suole convertirsi e frequentare più assiduamente i luoghi della cristianità, è anche vero tuttavia che, prima di questo, ha ben altre cose a cui pensare, cose che soddisfano la sua esteriorità: lavoro, soldi, donne, beni materiali… forse anzichè dire che l’anziano si avvicina a Dio per comodità, è meglio dire che l’anziano, proprio perchè al tramonto della propria vita, riesce a dedicare più tempo alla propria interiorità, ed è proprio lì che scova Dio… è di certo vero che ci sono atei irriducibili come anche credenti appassionati; l’uomo comune però segue strade abbastanza uniformi e se solo in tarda età può scoprire le gioie di una vita interiore, non sarò certo io a biasimarlo nè a criticare una scelta spirituale che non può fare altro che rendergli più gradevole il passaggio.
Le ultime da Diario
Quando non so più cosa scrivere, improvviso!! La mia testa si ferma su mille cose cercando
Su gentile richiesta di parti interessate, nonchè per mio personale divertimento, pubblico una guida di sopravvivenza
Non è bello svegliarsi la mattina e sentire un leggero cigolio provenire dal computer. Accendere il
Ieri sono stato da Salvo C. e abbiamo un po’ discusso della mia vita e dei
Ho desiderato di fuggire da Marina apposta per scriverti, lì la casa è sempre piena di
Sono contento di sentire un commento favorevole. Attualmente si apprezza ogni forma di spiritualismo, religiosità o autodeterminazione: fino a quando l’uomo viene posto al centro del proprio credere si è pronti ad affermare che ciascuno segue la propria strada e per questo merita rispetto. Il cristianesimo è qualcosa d’altro: è l’incontro con una persona, Cristo risorto dai morti che per amore dona a noi questo suo potere. Ecco allora che in tal caso nessuno è più disposto al medesimo ragionamento e con gran facilità si arriva al disprezzo: amore o odio. Sicuramente dipende dal fatto che è l’unico annuncio che davvero ha il potere di cambiare qualcosa e divide marcatamente chi crede da chi no. Infatti, a ben pensare, cosa condiziona di più la nostra vita se non la paura della morte? In ogni sua forma: dalla paura di soffrire o di non essere amati (piccole morti) alla paura di non sopravvire ai nostri giorni sulla terra.
Ciao, a rileggerci.
Enrico