Rest in peace Jon Lord (1941 – 2012)

17 Luglio 2012
1 minuto di lettura

Chi ama il rock, quello vero e non la macchina per far soldi dei giorni nostri, sa cosa vuol dire apprendere della morte di uno degli artisti che ha contribuito a rendere grandi quegli anni.

Jon Lord è stato un grande musicista. Non so dirvi molto dell’uomo perchè non lo conoscevo, ma conosco bene le sensazioni che ricavavo dal suo hammond in ogni disco dei Deep Purple, dai primi Shades of Deep Purple e The book of Taliesyn, per continuare con Deep Purple in Rock, Fireball, Machine Head, Burn, e lo splendido Concerto for Group and Orchestra dove Jon ha sicuramente  dato il meglio di sè.

Buona parte delle emozioni che è capace di regalarti la musica le ho conosciute grazie ai Deep Purple ed alla forza trascinante dell’hammond rumoroso di Jon Lord, che ho avuto l’onore di vedere dal vivo a Palermo lo scorso anno e che, anche senza i fedeli compagni, mi ha regalato qualche momento di vera emozione. I suoi piccoli/grandi contributi all’umanità hanno segnato profondamente buona parte del mio sentire, perchè è questo che fa il rock, t’insegna  ad esplodere fragorosamente e senza vergogna per poi ricomporti nel tuo stesso corpo con i brividi che corrono lungo la schiena e la voglia di vivere portata all’ennesima potenza.

Credo di non avere altro da dire se non ringraziarlo per quanto ha dato a tutti gli appassionati come me. Il suo corpo è consegnato alla terra ma la sua anima continuerà a suonare nei giradischi di molte altre generazioni: credo che la parola immortalità significhi anche questo.

Girando in rete ho trovato questo bel video estratto da un concerto del 1972 a Copenhagen, perfetto per chi vorrà scambiare un pò di tristezza con me in questo giorno, ed anche per chi avrà modo di conoscerlo da questa esibizione.

R.I.P. Jon Lord

http://www.youtube.com/watch?v=ncK-y3A7Yso

Nicola Randone, alias Art, è Scrittore, musicista compositore, leader della band Randone con all'attivo 7 cd ed 1 dvd LIVE sotto edizione discografica Electromantic Music. Qui pone frammenti di vita, espressioni dell'anima, lamenti del cuore ed improbabili farneticazioni intellettuali.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Articolo precedente

introspezione numero 9 (ritorno a me)

Prossimo articolo

comunicazione e divagazioni da sfere ruotate (numero infinito)

Le ultime da Musica

Dolce natale

Continuo con la serie di esperimenti “fatti in casa” lanciati con Ricordo. In queste settimane si è parlato molto delle feste e

Eric Woolfson R.I.P.

Probabilmente in pochi sanno che dietro la maggior parte delle canzoni di Alan Parson c’è il genio, la voce, la chitarra, il

Alfredo

Avevo solo 9 anni quando accadde, è stato uno dei primi casi di cronaca dato in pasto ai media che fece piangere

Hurt

Ci sono canzoni che diventano straordinarie grazie all’artista che le interpreta, ed è il caso di questo brano dei Nine Inch Nails
TornaSu