le ingiustizie e la fede

13 Gennaio 2007
1 minuto di lettura

Chi ha detto che la giustizia non è di questo mondo, sicuramente non ha scoperto l’acqua calda, il problema però è capire in che mondo sta; a vederla nel modo cristiano i giusti troveranno un accogliente rifugio nel fantomatico paradiso! A questo punto un dubbio atroce mi sconvolge la mente: partendo dall’assunto che anche gli ingiusti possono andare in paradiso purchè si pentano sinceramente… tali giusti convertiti in punto di morte o in vecchiaia o in chissà quale evento spiacevole della loro vita, non potranno, una volta raggiunta la beatitudine, riscoprire il fascino dell’ingiustizia? Da che mondo a mondo l’uomo balza sempre tra buone e cattive azioni (con una maggiore frequenze di queste ultime), chi sono questi ” irreprensibili giusti” nel mondo, chi non ha mai fatto almeno una volta nella vita un’ingiustizia (anche Gesù ne ha fatte un paio… resuscitare Lazzaro e lasciare morire tutti gli altri, guarire qualche lebbroso, cieco, sordo e lasciare il resto della popolazione terrestre alla sua misera condizione mortale)!? Non prendiamoci per il culo per favore… ingiusti sono persino i bambini e la loro ipocrita innocenza quando si riuniscono nel loro branco escludendo e deridendo chi non riesce ad integrarsi, quando rendono la vita impossibile ai genitori con la loro stupida arroganza priva di qualsiasi fondamento culturale/spirituale, e specialmente perchè ogni loro movimento interiore è spinto dalla ricerca di soddisfazione egoistica dei propri bisogni; ingiusti sono gli adulti: santi e persone comuni… la giustizia non è di questo mondo perchè in questo mondo non ci sono “giusti” e allora… perchè mai nell’altro dovremmo trovarne?! Forse qualche ingiusto pentito potrà restare “giusto” per l’eternità… ah ah ah.

Sono schifato… e lo dico con tutta la rabbia che ho in corpo… per come le persone riescano a far del male al loro prossimo sia in buona che in mala fede, di come la stupidità generale (intesa alla maniera di Cipolla nel suo Allegro non troppo) ogni giorno faccia vittime senza procurare vantaggio alcuno ai persecutori (o, nel caso dei banditi, un vantaggio sicuramente non misurato alla perdita che ne riceve la vittima)…

…forse non dovrei essere io a parlare di giustizia, chè da adolescente ho fatto le mie belle stronzate e ancor oggi cagiono (anche senza volerlo) sofferenza ad altri…

Uff… ogni volta che parlo con Agnello (il mio caro amico frate), attraverso sempre momenti di forte richiesta spirituale, mi interrogo sulla fine dell’esistenza e sull’inizio della nuova vita, e ogni volta arrivo sempre a questa constatazione: che razza di mondo e di gente ha creato questo dio che dice di amarci… e che razza di prospettive post-mortem, riflettendoci un attimo, possiamo aspettarci…. è facile parlare di fede quando ne hai il dono!!!

Ecco la più grande ingiustizia che ancora subisco… io, il dono della fede, non l’ho mai ricevuto!!

Nicola Randone, alias Art, è Scrittore, musicista compositore, leader della band Randone con all'attivo 7 cd ed 1 dvd LIVE sotto edizione discografica Electromantic Music. Qui pone frammenti di vita, espressioni dell'anima, lamenti del cuore ed improbabili farneticazioni intellettuali.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Articolo precedente

Kevin Cloe – from ProgLand

Prossimo articolo

Una luce nel buio

Le ultime da Diario

Ciao gioia!

Inizialmente non volevo scrivere nulla su di te, nonna. Perché mi è sempre sembrato riduttivo ricordare qualcuno che non c’è più con

Non piangere

Mamma… non piangere, perchè le poesie più belle, quelle che cantano i silenzi e che muovono l’anima, che soddisfano il palato dei

Un viaggio

Fra qualche ora si parte per l’agognato viaggio estivo… un viaggio diverso dai soliti però, un viaggio solitario che tra boschi e

Giovedì 22 Novembre 2001

Ieri la seconda mazzata, la mazzata seria… perchè con la testa avevo costruito troppo, mi ero convinto che lei stesse attuando una

Lunedì 10 Dicembre 2001

Nessuno si azzardi a chiamarmi idiota, perché ne sono consapevole già io. Dovevo parlarle e l’ho fatto, era destino che lo facessi,
TornaSu