Cantilena con finale squallido

20 Novembre 2006
1 minuto di lettura

1° voce: Come, dove, quando, perché…
2° voce: Dove, quando, perché, come…
3° voce: Quando, perché, come, dove…
4° voce: Perché, come, dove, quando…
5 ° voce: Perché non svaligiamo una casa
6 ° voce: Quando!?
10° voce: Ora.. l’attimo svanisce?
7° voce: Come?
10° voce: Con attrezzi acidi?!
8° voce: Perché?
10° voce: …
9° voce: Dove?
10° voce: Da tua nonna
Tutte le voci tacciono, poi la 1° comincia così: Prendi il vecchio e appendilo ad un palo
La 2° indignata esclama: Hai interrotto il ciclo… voci, appendiamolo.
E tutte le altre voci in coro: Appendiamo la 1°, appendiamo la 1°
E la 1° voce si ritrovò a penzolare con una corda al collo dal più alto albero del boschetto.

Nicola Randone, alias Art, è Scrittore, musicista compositore, leader della band Randone con all'attivo 7 cd ed 1 dvd LIVE sotto edizione discografica Electromantic Music. Qui pone frammenti di vita, espressioni dell'anima, lamenti del cuore ed improbabili farneticazioni intellettuali.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Articolo precedente

Chiuso in casa

Prossimo articolo

Kevin Cloe – from ProgLand

Le ultime da Frammenti Notturni

bivio

amore mionon sto impazzendosto solo cambiandoed in questo turbine di nuove sensazioniogni tanto crolloper abbracciare antiche sicurezze le parole non bastanoa spiegare

Sagrada Familia

Sembra che qualcuno voglia dirmi qualcosa quando i miei occhi si riempiono delle sue forme. Un essere senziente, una creatura imperiosa… se

solo e stanco

solo e stanco poggio la mano sui tasti senza pensare senza soffrire senza scontare il peso di mille dubbi l’angoscia di cento

l’uomo e la musica

L’uomo che non ha musica dentro di sé, ed è insensibile agli accordi delle dolci melodie, è pronto per tradimenti, stratagemmi e

Preghiera davanti il crocifisso

Altissimo glorioso Dio, illumina le tenebre de lo core mio. Et dame fede dricta, speranza certa e carità perfecta, senno e cognoscemento,
TornaSu