I 33 anni di Trilli coi Deep Purple

1 Agosto 2010
1 minuto di lettura

Sorrido ancora, sorrido sempre quando i miei pigri coetanei dicono: basta deep purple, ormai sono vecchi, e poi li trovi a saltare con le solite taranta band da un anno di vita e poco più, o peggio con le nuove rock band.

E’ la seconda volta che vado a vedere questi vecchietti, mancano Lord e Blackmore, di sicuro in alcuni momenti si fanno rimpiangere, più per quello che siamo abituati ad ascoltare dai dischi che per l’effettiva resa sul palco, e poi la voce di Ian Gillan che dopo l’operazione non è più la stessa… macchissenefrega, dico, questa è una delle poche band in cui ciò che conta è l’insieme, perchè sono musicisti che stanno sul palco da una vita ma prima di tutto sono fratelli e rocker, e quel rock ce lo fanno ancora sentire e godere nonostante gli anni sulle spalle: Gillan non ha più la voce di prima, Paice non picchia abbastanza forte sui tamburi, ma insieme spaccano e solo questo conta, e sono tra le pochissime band del passato la cui riesumazione non ha prodotto risultati patetici. E se non ci credete guardate la mia faccia soddisfatta alla fine di ogni canzone :))

Sono contento di aver regalato a Vera questo biglietto per i suoi 33 anni, sono contento di aver fatto ancora l’esperienza di vederli dal vivo con lei perchè i Deep Purple sono una di quelle band che regalano molte più emozioni da un palco che sui dischi e legano indissolubilmente persone e cose come tutte le esperienze forti ed intense.

Come è mio solito ho preparato un documento video dell’evento… diverso dagli altri (e un pò me ne rammarico) perchè quando sei lì hai solo voglia di saltare e gridare, altrochè fissare il mirino di una videocamera, e quindi poche riprese senza quelle parti davvero memorabili, ma se non altro catturano il ricordo della serata che è quello che conta perchè l’emozione rimane lì, su quel terreno, davanti a loro…

Nicola Randone, alias Art, è Scrittore, musicista compositore, leader della band Randone con all'attivo 7 cd ed 1 dvd LIVE sotto edizione discografica Electromantic Music. Qui pone frammenti di vita, espressioni dell'anima, lamenti del cuore ed improbabili farneticazioni intellettuali.

16 Comments Leave a Reply

  1. io li ho visti ad acireale e tornare a vederli è stato fantastico perchè sapevo già di prepararmi ad un grande concerto mentre ad acireale era andato con un pò di dubbi.. incredibile… band come questa non ne vengono fuori più

  2. [..YouTube..] io li ho visti ad acireale e tornare a vederli è stato fantastico perchè sapevo già di prepararmi ad un grande concerto mentre ad acireale era andato con un pò di dubbi.. incredibile… band come questa non ne vengono fuori più

  3. [..YouTube..] @ChrisKiffmayer io li ho visti ad acireale e tornare a vederli è stato fantastico perchè sapevo già di prepararmi ad un grande concerto mentre ad acireale era andato con un pò di dubbi.. incredibile… band come questa non ne vengono fuori più

  4. Dopo il concerto a Palermo 3 anni fa è stato fantastico tornare a vederli, ed è stato anche molto più bello… E sono ancora senza voce e dolorante. Rock ‘n’ roll!!

  5. [..YouTube..] Dopo il concerto a Palermo 3 anni fa è stato fantastico tornare a vederli, ed è stato anche molto più bello… E sono ancora senza voce e dolorante. Rock ‘n’ roll!!

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Articolo precedente

Conor Fynes from Prog Archives

Prossimo articolo

fare la cosa giusta, ovvero apologia del vegetarianesimo

Le ultime da Arti dell'uomo

La cabra negra

Qualcuno ricorderà, poco più di due anni fa, un mio post riguardante il Cammino del Nord dove raccontavo di una capra tutta

Eric Woolfson R.I.P.

Probabilmente in pochi sanno che dietro la maggior parte delle canzoni di Alan Parson c’è il genio, la voce, la chitarra, il

La cura

Che ci posso fare… quest’uomo mi commuove e questa versione è molto più profonda e sentita dell’originale in studio.Buona visione a tutti

The wall: the Thin Ice

il film esplora ancora una volta l'infanzia di Pink sostenuto dall'immagine di una donna che riposa su una sdraio, immersa tra il
TornaSu