In tutta sincerità, devo ammettere una cosa: a distanza di quasi dieci anni dall’esordio, e dopo quattro album via via sempre più complessi e ambiziosi, l’opera di Nicola Randone a cui mi sento tuttora più legato è proprio il suo primo lavoro solista, quel Morte di un amore in cui era presente la delicata e melodica ballata Tutte le mie stelle. Con questo non voglio dire che la produzione successiva, culminata nello spettacolare concept Hybla, a cui Randone ha dedicato anche un bel dvd, sia meno riuscita: semplicemente, forse, la vicinanza del “padrino” Beppe Crovella (Arti e Mestieri) può aver contribuito ad attrarre Nicola verso lidi progressivi e dunque, per definizione, più articolati e variegati, anche se a onor del vero il folletto siculo ha sempre mantenuto intatta la sua vocazione cantautorale. Sarà un caso, ma proprio quando Randone riprende nuovamente in mano tematiche legate al rapporto amoroso, e alla sua fine, perché è questo il tema che lega tra loro tutte le sedici tracce che compongono Linea di Confine, tutti i meravigliosi equilibri che ci avevano fatto innamorare della sua musica riemergono intatti e anzi rinsaldati e rinforzati dagli anni che sono passati: Nicola, con la preziosa collaborazione di Carlo Longo alle orchestrazioni e al co-arrangiamento dei brani, pennella infatti un pugno di poesie in musica, nella tradizione dei migliori cantautori italiani e non solo, riallacciando un filo con gli episodi più intimi e acustici di gruppi storici del prog italico come Le Orme, New Trolls, PFM, fino alla sensibilità crepuscolare di un Gianni D’Errico. Ma è la figura di Franco Battiato, forse più di ogni altra, a emergere con forza, soprattutto nella prima parte del lavoro, contraddistinta dall’utilizzo di timbriche di tastiera sintetiche in abbinamento agli strumenti acustici, e dal modo teatrale e narrativo di Randone di sviluppare la parte testuale. Linea di Confine, disponibile anche in una versione limitata con libro di 100 pagine allegato, è il capolavoro di Nicola Randone. www.nicolarandone.com (P.C.)

review from Wonderous Stories
16 Dicembre 2010
1 minuto di lettura

Nicola Randone, alias Art, è Scrittore, musicista compositore, leader della band Randone con all'attivo 7 cd ed 1 dvd LIVE sotto edizione discografica Electromantic Music. Qui pone frammenti di vita, espressioni dell'anima, lamenti del cuore ed improbabili farneticazioni intellettuali.
Ultimi articoli

Essere adulti fa schifo
28 Marzo 2025

a Gianni Cavalieri
16 Marzo 2025

E’ nato Semino
9 Febbraio 2025

Abbasso il suffragio universale
6 Novembre 2024
Commenti recenti
Le ultime da Linea di confine Review

Hans Ravensbergen from ProgWereld
Bij Progwereld hebben wij de wijsheid niet in pacht. Het zal menigeen vast verbazen, maar na bijna tien jaar moet dit hoge

Harmonie – Marzo 2010: Intervista a Randone
Estratto dalla rivista francese Harmonie del Marzo del 2010 di un'intervista a Randone

review from Conor Fynes
It was a very pleasant surpise to see this waiting at my doorstep one day. Having not even heard of the work

review from Tarcisio Moura (Prog Archives)
After the ambitious work Hybla Act I, italian singer/songwriter/multi instrumentist Nicola Randone comes back with another concept album. Linea Di Confine has

Rock CiTy NIghts – Donato Zoppo
Audio intervista di Donato Zoppo a Randone a Rock City Nights in occasione dell’uscita dell’ultimo album Linea di Confine