Raramente mi è capitato di ascoltare un debutto così intrigante come questo Morte di un Amore dell’artista siciliano Nicola Randone. Intrigante perché i nove brani che compongono l’album, arrangiati e registrati con grande cura, alimentano in noi la speranza che finalmente in Italia stia crescendo e prendendo consapevolezza di sé un nuovo corso progressivo, definitivamente libero dagli immancabili spettri e dalle vecchie maschere Genesisiane e Marillioniane. Una nuova scena progressiva che guarda con il giusto realismo e con la giusta attenzione al panorama musicale odierno, cercando di mediare le sue inclinazioni attraverso il contatto con realtà solo apparentemente distanti, come ad esempio quella dei cantautori italiani storici (De Andrè, Battiato, Fossati, Ruggeri, De Gregori, Guccini) dove lo spessore delle liriche e l’attenzione alla melodia giocano un ruolo centrale. In questo nuovo interessante filone, che già annovera tra le sue fila gruppi come Greenwall, Germinale e Cantina Sociale, Nicola Randone si inserisce probabilmente con una coerenza e convinzione ancora maggiore. Così, nei circa cinquanta intensi minuti di Morte di un Amore, siamo condotti per mano da un colto cantastorie e al tempo stesso divertiti da un ardito saltimbanco, siamo commossi da un eroe romantico pronto a svelarci il suo cuore e sferzati da un Savonarola implacabile nell’attaccare con irriverenza i tanti vizi presenti e passati della nostra società. A legare i nove episodi del concept, composti in origine in maniera indipendente l’uno dall’altro, ci pensano gli arrangiamenti sinfonici estremamente curati e alcuni brillanti stratagemmi sonori. Ma è soprattutto la voce generosa e imprevedibile, talvolta sopra le righe, di Nicola Randone, in bilico tra Gianni Leone, Aldo Tagliapietra, Franco Battiato e Piero Pelù a scortarci fino al trionfo della mini suite Strananoia, Amore Bianco e Morte di un Amore, in cui l’alchimia tra rock melodico, prog e cantautorato raggiunge il suo culmine. Consigliato.
Paolo Carnelli from Wonderous Stories
28 Gennaio 2003
1 minuto di lettura

Nicola Randone, alias Art, è Scrittore, musicista compositore, leader della band Randone con all'attivo 7 cd ed 1 dvd LIVE sotto edizione discografica Electromantic Music. Qui pone frammenti di vita, espressioni dell'anima, lamenti del cuore ed improbabili farneticazioni intellettuali.
Ultimi articoli

E’ nato Semino
9 Febbraio 2025

Abbasso il suffragio universale
6 Novembre 2024


L’IA e la futura estinzione della creatività umana
16 Febbraio 2024
Commenti recenti
Le ultime da Morte di un amore Review

Luca D’Alessandro from Music Boom
Confezionato con cura ed attenzione per ogni singolo particolare, Morte di un amore, esordio del cantautore siciliano Nicola Randone, è un album

Luis Nasser Editor of Prog4You
Its no secret that Italian bands tend to have a special little extra artistry and musicianship that I just love in the

Roberto Bonfanti Editor of Suburbia Magazine
Mi sono sempre piaciute le favole… peccato che il lieto fine non sia mai stato la mia specialità, ed evidentemente anche Nicola

Thomas Otto :-) editor of Supper's Ready
Nicola Randones Album zeichnet sich durch ausgezeichneten Gesang und feinfühlige italienische Texte aus, die sich sowohl spirituell-religiöser Themen als auch zwischenmenschlicher Gefühle

Christian Solle Editor of Babyblaue – Seiten
Wenn ich jetzt schreibe, dass es sich um italienischen Schlager mit Neoprog- Elementen handelt, wird das dem Werk Randones nicht gerecht. Auch